Biografia

Alessandro Ghebreigziabiher

Alessandro Ghebreigziabiher è uno scrittore, drammaturgo, attore, narratore, docente e regista teatrale. È autore di circa venti libri, tra cui una decina di romanzi, antologie di racconti brevi, fiabe per ragazzi, testi per le scuole, narrazioni teatrali e di recente anche un saggio sui crimini del colonialismo italiano. 
È nato a Napoli nel 1968 da padre eritreo e madre italiana. Per tali ragioni può essere descritto come uno scrittore afroitaliano, di colore o nero, di seconda generazione o semplicemente italiano di origine africana. Tuttavia, la definizione che preferisce ancora oggi è nato tra due Sud, quello del mondo, l'Africa, e quello d'Italia, Napoli. Attualmente vive a Roma.
Da trent'anni conduce laboratori di teatro, narrazione e animazione sociale in ambito clinico e terapeutico in comunità di recupero, centri di salute mentale e varie realtà del sociale e del sanitario, in particolare con adolescenti, oltre a intervenire in vari convegni sul tema dell'educazione rivolti a professionisti del settore.
Alessandro Ghebreigziabiher
Come formazione, oltre ad aver conseguito una laurea in Scienze dell'informazione all'università Sapienza, di Roma, ha studiato recitazione tra gli altri con Saverio D'Ercole e frequentato negli anni vari laboratori e corsi teatrali, tra cui uno stage con spettacolo conclusivo diretto da Gary Brackett del Living Theatre. Inoltre, dal 1994 al 2002 ha partecipato a incontri sulla gestione e la conduzione di un gruppo a cura dello psicanalista Harold Bridger (membro fondatore del Tavistock Institute).
Il suo primo libro, Tramonto (Edizioni Lapis, 2002, Tempesta Editore, 2017), nel 2003  è stato premiato dall'International Youth Library (IYL, Monaco) con il White Ravens, un riconoscimento ai libri per ragazzi di tutto il mondo ritenuti di speciale valore.
Alessandro GhebreigziabiherIn seguito sono arrivate le seguenti pubblicazioni:

2006 Mondo giovane, raccolta di racconti, volume destinato al mercato scolastico e scelto come libro di testo da vari istituti (Editrice La Ginestra).
Alessandro Ghebreigziabiher2006 Il poeta, il santo e il navigatore, romanzo (Fermento Editore).

2007 Lo scrigno cosmopolita, raccolta di racconti, volume destinato al mercato scolastico e scelto come libro di testo da vari istituti (Editrice La Ginestra).

2008 Tra la terra e l'acqua, racconto illustrato (Camelozampa Editore, Ex Zampanera Editore), selezionato per la 18ma edizione della Notte del racconto, evento promosso in tutta la Svizzera da Bibliomedia Svizzera italiana.

2008 L'intervallo, romanzo (Intermezzi Editore)
Alessandro Ghebreigziabiher
2013 Il dono della diversità, raccolta di racconti (Tempesta Editore), premiata nel 2015 con il Marchio editoria di qualità in occasione della XIII Edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari.

2013 Amori diversi, raccolta di racconti (Tempesta Editore), con la prefazione di Barry Bradford, professore e oratore statunitense grazie al quale nel 2005 fu riaperto il processo sull'omicidio dei tre giovani attivisti nel caso Mississippi Burning, vicenda narrata nel racconto "Il coraggio della speranza".
Alessandro Ghebreigziabiher
2014 Roba da bambini, raccolta di racconti (Tempesta Editore).

2015 La truffa dei migranti, romanzo (Tempesta Editore).

2016 Elisa e il meraviglioso mondo degli oggetti, romanzo (Tempesta Editore).

2017 Tramonto, la favola del figlio di Buio e Luce, nuova edizione, favola illustrata, (Tempesta Editore)

2017 Carla senza di Noi, romanzo (Graphofeel Edizioni)

2019 Lo strano vizio del professor Mann, romanzo (Ofelia Editrice), premiato nel 2019 con il Marchio editoria di qualità in occasione della XVII Edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari.

2019 Matematica delle parole, romanzo (Toutcourt Edizioni)

2020 A morte i razzisti, romanzo (Oakmond Publishing)
 
2021 Agata nel paese che non legge, romanzo (NEM Editore)
 
2022 Nato da un crimine contro l'umanità. Dialogo con mio padre sulle conseguenze del colonialismo italiano, saggio, con la prefazione di Salvatore Palidda (Tab Edizioni)

Molti testi sono stati pubblicati in varie riviste letterarie e di attualità.

Come narratore e attore teatrale hanno ascoltato le sue storie in molti festival
Alessandro Ghebreigziabiher
e convegni in varie città italiane, tra cui:

2004: Festival di letteratura Evocamondi, Bologna.

2005: Festival di letteratura Voci Afro-Italiane, Roma.

2005: Quarta Edizione del Convegno Nazionale Culture e letteratura delle migrazione, Ferrara.


Alessandro Ghebreigziabiher
2005: Festival di letteratura All'incrocio dei sentieri, Bologna.

2009: Terzo Seminario Nazionale per l'Educazione Interculturale, Senigallia.

Alessandro Ghebreigziabiher2010: Simposio Internazionale, "Identità, genere e dis-uguaglianze", Trieste.

2012: Idee Migranti, Museo Pigorini, Roma.

2013: Festival "Teatro dei Popoli, intercultura in scena" Identità - Rassegna di teatro interculturale, Palermo.

2014: Festa dei popoli - 6° Edizione, Chieti.


Alessandro Ghebreigziabiher
2016: 15° Convegno Nazionale Franco Argento culture e letteratura dei mondi La letteratura come bene comune, Portomaggiore, Ferrara

Sempre come narratore teatrale è tra i coordinatori del network internazionale di storytelling Red Internacional de Cuentacuentos.
Nel 2005 ha creato il Laboratorio di teatro narrazione Il dono della diversità e dal 2006 al 2019 è stato il direttore artistico dell'omonima Rassegna.
Nel 2016 ha fondato la rete internazionale di narratori Storytellers for Peace.
Dal 2007 pubblica video storie sul proprio canale Youtube e dal 2008 scrive su Storie e Notizie con cui propone racconti spesso ispirati da fatti realmente accaduti, alcuni dei quali qui organizzati per argomento.
Per approfondire, la biografia completa.

Spoken Word Poetry Italiano

Teatro di narrazione e Storytelling italiano dal vivo

Storie Rap

Canzoni dal vivo

Digital Storytelling Italiano

Italian Storytelling and Spoken Word

Showreel Spettacoli di teatro narrazione

Iscriviti ai video: